
Iniziativa per l'escursionismo sostenibile dell'ERA: aprire la strada a un domani più verde
Benvenuti alla Sustainable Hiking Initiative di ERA, un'iniziativa visionaria volta a rimodellare il futuro dell'escursionismo in Europa. Noi della European Hiking Federation (ERA) crediamo che il nostro amore per la vita all'aria aperta debba andare di pari passo con la nostra responsabilità di proteggere l'ambiente, celebrare le diverse culture e dare potere alle comunità locali. Questa iniziativa rappresenta il nostro impegno per il raggiungimento di questi obiettivi.
La nostra visione
La nostra visione è semplice ma potente: creare un'esperienza escursionistica sostenibile che lasci un impatto positivo sulla natura, sulla cultura e sulle comunità. Immaginiamo un’Europa in cui ogni sentiero escursionistico sia un corridoio di conservazione ecologica, un percorso verso l’apprezzamento culturale e una fonte di vitalità socioeconomica.
Il sistema di criteri del Green Trail
Al centro della nostra iniziativa c'è lo sviluppo del Green Trail Criteria System. Questo sistema stabilirà uno standard riconosciuto per i sentieri escursionistici sostenibili. Fornirà agli escursionisti informazioni affidabili sui sentieri, promuoverà pratiche ecosostenibili e incoraggerà comportamenti responsabili.
I team di gestione dei sentieri che desiderano che uno o più sentieri siano certificati come ERA Green Trail possono utilizzare a tale scopo il sistema di criteri ERA Green Trail.
Il piano per l'iniziativa
Sommario: Percorsi verdi per percorrere l'Europa verde
ERA is focusing on the initiative “Green Trails,” transitioning to “Hike Green Europe” in the latter half of 2025. The goal is to refine and test the Green Trails criteria, engage stakeholders, collect data, and develop a framework that is potentially integrable into an Erasmus+ project by 2026. This phase emphasizes practical implementation, stakeholder engagement, data collection, and the creation of a comprehensive framework.
Attività
Test dei criteri di Green Trails
- Obbiettivo: Valutare e affinare i criteri dei Sentieri Verdi.
- Attività:
- Seleziona tre percorsi europei da testare.
- Integrare un capitolo verde nei principali percorsi di qualità.
- Applicare criteri per valutare la sostenibilità, l’impatto ambientale e l’esperienza dell’utente.
- Raccogli feedback dagli utenti dei sentieri, dalle comunità locali e dalle parti interessate.
- Documentare i risultati e identificare le aree di miglioramento.
Coinvolgimento degli stakeholder
- Obbiettivo: Coinvolgere i principali stakeholder nello sviluppo e nella promozione dell'iniziativa.
- Attività:
- Condurre incontri e workshop con istituzioni educative, organizzazioni ambientaliste ed enti turistici.
- Costruire partenariati per sostenere ed espandere l’iniziativa.
- Incoraggiare la partecipazione e il contributo delle comunità locali e degli utenti dei sentieri.
Raccolta e analisi dei dati
- Obbiettivo: Raccogliere e analizzare i dati per affinare i criteri dei Sentieri Verdi.
- Attività:
- Implementare metodi di raccolta dati (rilievi, monitoraggi ambientali) sui sentieri selezionati.
- Analizzare i dati per valutare la performance dei criteri.
- Utilizza gli insight per perfezionare i criteri e sviluppare le migliori pratiche.
Develop the “Hike Green Europe” framework
- Obbiettivo: Creare un quadro completo per l’iniziativa più ampia.
- Attività:
- Incorpora feedback e lezioni dalla fase di test di Green Trails.
- Sviluppare programmi educativi e laboratori sulla conservazione dell’ambiente e sui benefici dell’escursionismo.
- Creare una strategia di comunicazione per promuovere l’iniziativa e coinvolgere il pubblico.
Preparazione del progetto Erasmus+
- Obbiettivo: Prepare for integrating the initiative into an Erasmus+ project starting in 2026 or later.
- Attività:
- Garantire l'allineamento con i requisiti e gli obiettivi Erasmus+.
Risultati attesi
- Maggiore consapevolezza degli stakeholder: Maggiore consapevolezza e sostegno tra le parti interessate.
- Criteri raffinati per i Green Trails: Criteri migliorati basati su test pratici e feedback.
- Quadro completo del progetto: Un quadro ben sviluppato pronto per l’integrazione Erasmus+.
- Impegno pubblico: An Effective communication strategy to promote sustainable hiking practices.
Prossimi passi
Dopo il 2025, l’ERA avanzerà con l’iniziativa “Hike Green Europe”, incorporando feedback, adattando le strategie e garantendo l’allineamento con le parti interessate e le normative. L’iniziativa mira a promuovere un futuro sostenibile e sano per l’Europa attraverso l’escursionismo e l’impegno nella natura.
Mettersi in gioco
Questa iniziativa non riguarda solo il SER; riguarda tutti noi che amiamo la vita all'aria aperta. Invitiamo voi, appassionati di outdoor, amanti della natura e sostenitori del turismo responsabile, a unirvi a noi in questo viaggio di trasformazione.
Restate sintonizzati per aggiornamenti e opportunità di partecipazione. Insieme possiamo creare un futuro sostenibile in cui i sentieri escursionistici europei siano preservati, le culture celebrate e le comunità prosperino.
Contattaci
Se hai domande o desideri saperne di più sul progetto, non esitare a contattarci all'indirizzo segreteria@era-ewv-ferp.com
Unisciti a noi per fare la differenza. Insieme, apriamo la strada a un domani più verde.
Per saperne di più qui
Il turismo all’aria aperta in Europa è una tendenza popolare e in crescita. Molti viaggiatori sono attratti dai diversi paesaggi europei, dal ricco patrimonio culturale e dalle opportunità di attività all'aria aperta.
L’Europa offre una vasta gamma di opportunità di turismo all’aria aperta, tra cui escursionismo, ciclismo, sci, osservazione della fauna selvatica e sport d’avventura.
C’è stato anche un crescente interesse per il turismo sostenibile ed ecologico, che spesso prevede attività all’aria aperta. I viaggiatori sono alla ricerca di esperienze che permettano loro di connettersi con la natura, ridurre il proprio impatto ambientale e sostenere le comunità locali.
Se da un lato il turismo all’aria aperta apporta numerosi vantaggi, come la crescita economica, lo scambio culturale e l’apprezzamento della natura, dall’altro può anche porre alcune sfide.
Ecco alcuni problemi associati all’aumento del turismo all’aria aperta:
1. Impatto ambientale: L’afflusso di turisti può mettere a dura prova gli ecosistemi fragili e le risorse naturali. Attività come l’escursionismo, il campeggio e la guida fuoristrada possono portare al degrado dell’habitat, all’erosione del suolo, all’inquinamento e al disturbo della fauna selvatica.
2. affollamento: le destinazioni all'aperto più popolari possono diventare sovraffollate, soprattutto durante l'alta stagione, causando congestione, lunghe code e una ridotta esperienza dei visitatori. Il sovraffollamento può anche aumentare i livelli di rumore, i rifiuti e i conflitti tra turisti e comunità locali.
3. Sforzo infrastrutturale: I rapidi aumenti del turismo possono mettere a dura prova le infrastrutture esistenti, compresi i sistemi di trasporto, gli alloggi e le strutture come servizi igienici e gestione dei rifiuti. Infrastrutture insufficienti possono portare a servizi inadeguati e a un declino dell’esperienza complessiva dei visitatori.
4. Impatti culturali: La crescita non gestita del turismo può portare alla mercificazione delle culture locali, all’erosione delle pratiche tradizionali e alla perdita di autenticità. Le comunità locali possono affrontare sfide come l’aumento del costo della vita, i cambiamenti nelle occupazioni tradizionali e i conflitti per le risorse.
5. Overtourism: Alcune destinazioni popolari possono soffrire di un turismo eccessivo, in cui l'enorme volume di visitatori supera la capacità di carico dell'area. Ciò può portare ad un aumento dei prezzi, al degrado delle infrastrutture locali e ad un impatto negativo sulla qualità della vita dei residenti.
6. Pratiche insostenibili: Alcuni turisti potrebbero impegnarsi in pratiche non sostenibili, come abbandonare rifiuti, danneggiare flora e fauna o impegnarsi in attività illegali. La mancanza di consapevolezza e comportamenti irresponsabili possono avere effetti negativi a lungo termine sull’ambiente e sulle comunità locali.
Al centro della missione dell’ERA c’è la promozione di pratiche sostenibili di turismo all’aria aperta.
L'impegno dell'ERA per lo sviluppo sostenibile dei sentieri offre agli escursionisti opportunità senza precedenti di immergersi nelle meraviglie naturali più incredibili del continente.
L’ERA ritiene che la conoscenza sia la chiave per promuovere pratiche escursionistiche responsabili. Ci impegniamo attivamente in iniziative educative, organizzando workshop, sessioni di formazione e campagne di sensibilizzazione.
L’ERA riconosce che nessuna organizzazione può affrontare da sola le sfide del turismo sostenibile all’aria aperta. Promuovendo la collaborazione e i partenariati, l’associazione vorrebbe riunire le organizzazioni membri, le organizzazioni turistiche, i gruppi ambientalisti e gli enti governativi. Attraverso competenze e risorse condivise, l’ERA massimizza il suo impatto, contribuendo allo sviluppo di politiche e iniziative turistiche coese e sostenibili in tutta Europa.
L'ERA e le organizzazioni che ne fanno parte possono svolgere un ruolo significativo nell'affrontare i problemi associati all'aumento del turismo all'aria aperta in Europa.
Il Green Deal europeo è rilevante per le sfide e gli obiettivi associati al turismo all’aria aperta in Europa. Il Green Deal è una tabella di marcia completa e una serie di iniziative politiche introdotte dall’Unione Europea (UE) per affrontare il cambiamento climatico, promuovere la sostenibilità e la transizione verso un’economia più verde. Allineando le nostre attività con gli obiettivi e i principi del Green Deal europeo, l’ERA può rafforzare il nostro ruolo nella promozione del turismo all’aria aperta sostenibile e contribuire agli obiettivi di sostenibilità più ampi stabiliti dall’UE.
L'ERA può stabilire linee guida sui sentieri e programmi di certificazione che incoraggino lo sviluppo e la gestione sostenibile dei sentieri. Queste linee guida possono coprire aspetti quali la progettazione dei sentieri, la segnaletica, il controllo dell'erosione, la gestione dei rifiuti e le misure di sicurezza. I programmi di certificazione possono riconoscere e promuovere sentieri che aderiscono a pratiche sostenibili, fornendo agli escursionisti la garanzia di percorsi responsabili e ben mantenuti.
Il sistema di certificazione sviluppato dall'ERA potrebbe comportare un sistema di classificazione o etichettatura che indichi il livello di aderenza a questi criteri per ciascun percorso. I sentieri che soddisfano una serie predefinita di standard potrebbero ottenere una certificazione o un marchio dall’ERA, indicando il loro impegno per l’escursionismo sostenibile e il turismo responsabile all’aria aperta. Il processo di certificazione può comportare un'autovalutazione da parte dei gestori dei percorsi, ispezioni in loco da parte dei rappresentanti dell'ERA e valutazioni periodiche per garantire la conformità continua.