Investire in infrastrutture ricreative, come sentieri, parchi e spazi verdi, offre notevoli benefici sia dal punto di vista sanitario che economico. In qualità di organizzazione dedicata alla promozione dell'escursionismo e delle camminate in tutta Europa, la European Hiking Federation (ERA) sottolinea l'importanza di tali investimenti, evidenziando i nostri percorsi ecologici (E-paths) e Leading Quality Trails – Best of Europe come esempi eccellenti di infrastrutture ricreative di successo.
Benefici alla salute
1. Miglioramento della salute fisica:
L’accesso a sentieri e spazi verdi ben curati incoraggia l’attività fisica, fondamentale per prevenire le malattie croniche. Attività come camminare, correre e andare in bicicletta sono agevolate dalla nostra vasta rete di percorsi elettronici, che abbraccia più paesi, promuovendo avventure a piedi transfrontaliere. L’esercizio fisico regolare riduce il rischio di malattie cardiache, diabete e obesità, contribuendo a una popolazione più sana.
2. Salute mentale:
Trascorrere del tempo nella natura ha effetti profondi sul benessere mentale. Gli spazi verdi e i sentieri come Leading Quality Trails – Best of Europe offrono ambienti sereni che aiutano a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione. Gli effetti calmanti della natura migliorano il benessere emotivo e migliorano la funzione cognitiva, offrendo un rimedio naturale alle pressioni della vita moderna.
3. Interazioni sociali:
Le aree ricreative pubbliche favoriscono le interazioni sociali, rafforzando i legami comunitari e riducendo i sentimenti di solitudine e isolamento. Sentieri e parchi forniscono luoghi per eventi comunitari, attività di gruppo e incontri casuali, migliorando la coesione sociale e creando un senso di appartenenza.
Benefici economici
1. Riduzione dei costi sanitari:
Promuovendo la salute fisica e mentale, gli investimenti nelle infrastrutture ricreative possono portare a riduzioni significative dei costi sanitari. Le popolazioni più sane richiedono meno interventi medici, alleggerendo l’onere finanziario sui sistemi sanitari pubblici.
2. Aumento del valore della proprietà:
La vicinanza a parchi e sentieri ben mantenuti può aumentare il valore delle proprietà. Le case e le imprese situate vicino ad aree ricreative attraenti come i Leading Quality Trails – Best of Europe beneficiano di una maggiore desiderabilità, che si traduce in valori immobiliari più elevati e, di conseguenza, in maggiori entrate fiscali sulla proprietà per i comuni.
3. Turismo:
Le infrastrutture ricreative di alta qualità attirano i turisti, stimolando le economie locali. Percorsi come gli E-path attirano appassionati di passeggiate da tutto il mondo, promuovendo attività legate al turismo come hotel, ristoranti e negozi al dettaglio. Questo afflusso di visitatori genera un’attività economica significativa e sostiene l’occupazione locale.
4. Produttività:
L’accesso alle aree ricreative migliora il benessere dei dipendenti, portando a una maggiore produttività e a meno giorni di malattia. Le aziende situate vicino a spazi verdi possono beneficiare di una forza lavoro più sana e motivata, che ha un impatto positivo sui loro profitti.
5. Creazione di posti di lavoro:
Lo sviluppo e la manutenzione delle infrastrutture ricreative creano opportunità di lavoro in vari settori, tra cui l’edilizia, la paesaggistica e l’ospitalità. Ciò non solo sostiene le economie locali, ma offre anche prospettive occupazionali a lungo termine.
Benefici per la società
1. Benefici ambientali:
Gli spazi verdi e i sentieri contribuiscono alla sostenibilità ambientale migliorando la qualità dell’aria, regolando le temperature e sostenendo la biodiversità. La conservazione e la valorizzazione delle aree naturali sono essenziali per creare ambienti urbani più sani e sostenibili.
2. Miglioramento della qualità della vita:
L’accesso alle strutture ricreative migliora significativamente la qualità della vita. Le comunità con ampi spazi verdi e sentieri sono luoghi più attraenti in cui vivere, lavorare e crescere famiglie. Ciò può attrarre nuovi residenti e investimenti, favorendo comunità vivaci e fiorenti.
Conclusione
Investire in infrastrutture ricreative è una decisione strategica che offre molteplici benefici. Dal miglioramento della salute pubblica al rafforzamento delle economie locali e al miglioramento della qualità della vita, i vantaggi sono evidenti. La Federazione Europea Escursionistica si impegna a promuovere e sviluppare sentieri come gli E-paths e i Leading Quality Trails – Best of Europe, garantendo che queste risorse vitali continuino a essere al servizio delle comunità di tutta Europa. Dando priorità alle infrastrutture ricreative, possiamo costruire società più sane, più connesse e più prospere per le generazioni future.
I punti chiave includono:
Benefici alla salute: L’uso regolare di sentieri e spazi verdi può portare a una riduzione del 25% della depressione e ad un aumento del 50% della probabilità di soddisfare le linee guida sull’attività fisica.
Benefici economici: Ogni € 1 investito in percorsi può fruttare fino a 3 € di risparmio sui costi medici.
Costo dell'immobile: La vicinanza a parchi e sentieri può aumentare il valore della proprietà fino al 20%.